In questa sezione è presente l'elenco delle principali patologie che trattiamo all'interno dell'ambulatorio.
Grazie ai progressi delle moderne tecnologie diagnostiche e terapeutiche, è oggi possibile prevenire, nel 50% dei casi, una grave perdita della vista legata a questa condizione. Tuttavia, una diagnosi precoce è essenziale per intervenire tempestivamente e migliorare le possibilità di successo dei trattamenti.
Durante la visita oculistica, lo specialista esamina accuratamente il segmento anteriore dell'occhio e il fundus oculi (retina, macula e nervo ottico) in midriasi, ovvero dopo l’instillazione di gocce che dilatano la pupilla. Questo consente una visione più dettagliata della retina, permettendo di individuare eventuali segni di degenerazione maculare.
È importante notare che la dilatazione della pupilla può provocare una temporanea sensazione di fastidio e un'alterazione della visione, con offuscamento e sensibilità alla luce. Per questo motivo, si raccomanda di recarsi all’appuntamento ACCOMPAGNATI, poiché la guida può risultare difficoltosa per alcune ore dopo l’esame. L’oculista fornirà inoltre tutte le indicazioni necessarie per gestire al meglio i sintomi post-esame e per programmare eventuali controlli successivi o terapie.
Ad oggi, la cataratta è responsabile di circa il 50% dei casi di cecità a livello globale e contribuisce al 33% delle disabilità visive. Tuttavia, grazie ai progressi in campo medico e chirurgico, questa condizione è facilmente trattabile attraverso un intervento chirurgico di rimozione del cristallino opacizzato, sostituito con una lente intraoculare artificiale. Questo intervento, chiamato facoestrazione con impianto di lente intraoculare, è una procedura altamente sicura e risolutiva, che consente di ripristinare una buona qualità visiva nella maggior parte dei casi.
Nel nostro studio, una volta diagnosticata la cataratta, seguiamo il paziente con attenzione e cura lungo tutto il percorso terapeutico. Offriamo un supporto completo che va dalla prenotazione dell'intervento presso le strutture convenzionate con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale), con l’indicazione delle tempistiche più rapide e delle strutture più vicine in base al luogo di residenza del paziente, fino all’assistenza nelle fasi successive all'intervento. Ci occupiamo anche delle terapie post-operatorie e monitoriamo l’evoluzione del recupero visivo, garantendo un'assistenza costante.
Per i pazienti che possiedono un'assicurazione sanitaria o che preferiscono optare per un intervento privato, offriamo la possibilità di gestire direttamente la prenotazione presso uno dei centri di microchirurgia oculare con cui collaboriamo. Questi centri sono dotati delle tecnologie più avanzate e di équipe altamente specializzate, per garantire il miglior risultato possibile con tempi di attesa minimi.
Grazie a questo approccio personalizzato e completo, ci impegniamo a offrire un percorso sereno e sicuro per i pazienti, accompagnandoli passo dopo passo verso il recupero della loro capacità visiva.
Malattie che colpiscono la retina
Nel nostro strudio trattiamo tutte le patologie che possono colpire la retina in particolare:
- il distacco della retina
- degenerazioni maculari
- retinopatie diabetiche
- corioretinopatia sierosa centrale
- la retinopatia ipertensiva
- fori maculari
- pucker maculari
Questa patologia è spesso correlata a un aumento della pressione intraoculare, causata da un accumulo eccessivo di umor acqueo, il fluido trasparente che nutre e ossigena le strutture dell’occhio. In condizioni normali, l’umor acqueo viene prodotto e drenato costantemente, ma quando il suo drenaggio viene ostacolato, la pressione interna dell’occhio aumenta, comprimendo il nervo ottico e danneggiandolo progressivamente.
Uno degli aspetti cruciali del glaucoma è la sua familiarità: spesso la malattia ha una componente ereditaria, quindi la predisposizione genetica è un fattore di rischio significativo. Per questo motivo, la prevenzione diventa essenziale, specialmente per coloro che hanno un parente diretto affetto dalla patologia. Controlli oculistici regolari, soprattutto dopo i 40 anni, sono fondamentali per monitorare la pressione oculare e lo stato di salute del nervo ottico.
Il dottor Bertarelli, grazie alla sua competenza ed esperienza, effettua visite approfondite che includono la misurazione della pressione intraoculare e la valutazione del campo visivo, per identificare eventuali segni precoci di glaucoma. Attraverso un approccio personalizzato, segue i pazienti con terapie farmacologiche mirate o, nei casi più avanzati, con interventi chirurgici volti a ridurre la pressione intraoculare, preservando così la funzionalità visiva.
Sindrome dell'occhio secco (dry eye)
Nel nostro amulatorio offriamo un piano di cura minuzioso per una vasta gamma di patologie oculari, garantendo trattamenti di eccellenza anche per la sindrome dell’occhio secco, un disturbo molto diffuso che colpisce persone di tutte le età.
Questa condizione è caratterizzata da uno squilibrio nel meccanismo di secrezione del film lacrimale, la sottile pellicola protettiva che copre e idrata la superficie dell’occhio. Il film lacrimale è essenziale per mantenere l’occhio lubrificato, prevenendo irritazioni e infezioni, oltre a favorire una visione nitida.
Quando il film lacrimale è insufficiente o di scarsa qualità, la cornea, lo strato più esterno dell’occhio, non riceve la corretta lubrificazione.
Questo provoca una fastidiosa sensazione di secchezza, accompagnata da sintomi come prurito, bruciore, pizzicore e affaticamento oculare. In alcuni casi, i pazienti possono sperimentare anche una sensazione di corpo estraneo o sabbia negli occhi, nonché una visione sfocata intermittente. Sebbene possa sembrare una condizione lieve, se non trattata adeguatamente, l’occhio secco può compromettere la qualità della vita, rendendo difficoltose attività come la lettura, l’uso del computer o la guida.
L’occhio secco può avere diverse cause, tra cui fattori ambientali (come vento, polvere e aria condizionata), uso prolungato di dispositivi digitali, cambiamenti ormonali, alcune patologie sistemiche (come il diabete o la sindrome di Sjögren) o l’assunzione di farmaci che influenzano la produzione di lacrime.
Presso il nostro ambulatorio, offriamo un approccio personalizzato per la gestione della sindrome dell’occhio secco, che include una valutazione accurata delle cause sottostanti e un piano di trattamento su misura. Tra le opzioni terapeutiche vi sono l’utilizzo di lacrime artificiali, gel o pomate lubrificanti, e in alcuni casi, trattamenti più avanzati come la luce pulsata o l’uso di occlusori puntali per migliorare la ritenzione delle lacrime. Inoltre, forniamo consigli su comportamenti preventivi e suggeriamo modifiche ambientali per ridurre l’esposizione ai fattori che peggiorano il disturbo.